Langhe Nebbiolo Doc

Langhe Nebbiolo Doc

Terreno:  Terreno prevalentemente calcareo con qualche strato di argilla: suolo compatto, capace di dare struttura alle uve e ai vini.

Esposizione: Sud-Est

Altitudine: tra 230e 260 metri sul livello del mare

Vinificazione: le uve Nebbiolo per produrre questo vino sono raccolte a mano in piccole ceste. In cantina, dopo la pigiatura soffice con eliminazione dei raspi, il mosto fermenta in grandi contenitori di acciaio a temperature al di sotto dei 28-30° C. La macerazione si protrae per circa 12-13 giorni, è a cappello emerso e accompagnata da periodici rimontaggi.

Maturazione: dopo la svinatura, il vino nuovo passa nelle botti grandi di rovere di Slavonia, dove rimane per circa 7-8 mesi, fino all’imbottigliamento.

Imbottigliamento: nell’estate dell’anno successivo alla raccolta delle uve, il Langhe Nebbiolo va finalmente in bottiglia. Resta in cantina per altri 5-6 mesi ad affinare e, verso fine anno, comincia ad affrontare il mercato.

Caratteri organolettici:dal punto di vista organolettico, il Langhe Nebbiolo esprime i nobili caratteri del prestigioso vitigno di origine: un colore rosso granato integro e di buona intensità, di bella tonalità; il profumo accompagna i sentori fruttati come il lampone e la confettura di frutti rossi con i primi sentori speziati, che ricordano la cannella e il pepe verde; il sapore è ricco, secco, persistente, di bella personalità e piacevole tannicità.

Abbinamenti gastronomici: anche il Langhe Nebbiolo, per la sua spiccata versatilità, potrebbe accompagnare il pasto intero. Ma, nel concreto, predilige i piatti di entrata di buona struttura a base di carne, i salumi cotti, le paste al ragù, le carni rosse arrostite o grigliate e i formaggi di media stagionatura.