Langhe Chardonnay Doc

Langhe Chardonnay Doc

Terreno:  Terreno prevalentemente calcareo-argilloso, con buona dotazione di sostanza organica

Esposizione: Da Ovest a Sud-ovest

Altitudine: tra i 230 e i 270 metri sul livello del mare

Vinificazione: dopo la raccolta manuale delle uve e la loro soffice pressatura, il mosto rimane per alcune ore a contatto con le bucce per poi avviarsi alla fermentazione, che è condotta in contenitori d’acciaio a temperatura controllata. Conclusa la fermentazione, il vino rimane sui lieviti per circa 5 mesi
Maturazione: conclusa la fermentazione e la permanenza sui lieviti, il vino viene travasato in un altro contenitore di acciaio, dove trascorre alcune settimane per meglio illimpidirsi e prepararsi adeguatamente alla successiva fase dell’imbottigliamento.

Imbottigliamento: raggiunte le condizioni ottimali di stabilità fisico-chimica, il vino viene imbottigliato e questo avviene di solito nei mesi primaverili dopo la raccolta delle uve. Per presentarsi in perfetta forma sul mercato, il vino trascorre almeno tre mesi di affinamento in bottiglia in cantina.

Caratteri organolettici: il colore è giallo paglierino di buona intensità e bella tonalità, con tenui riflessi verdolini. Al profumo il Langhe Chardonnay racconta un bouquet fragrante con note di mela verde, di limone e salvia e anche sentori minerali. Delicate sensazioni di spezie (anice). Sapore secco e deciso, intenso e persistente, con una gradevole nota acidula, che rende la degustazione più accattivante.

Abbinamenti gastronomici: vino bianco, fresco e fragrante, il Langhe Chardonnay accompagna con piacevolezza gli antipasti di pesce, anche crudo, i frutti di mare, i salumi delicati e i primi piatti di pasta lunga, le carni bianche e gli arrosti di animali da cortile, pesci arrosto.