Brut metodo tradizionale

Brut metodo tradizionale

La base ampelografica è costituita da uve Chardonnay e da uve Pinot Nero.

Vinificazione: Avviene con pressatura soffice delle uve e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura di 16° C. per esaltare al massimo la ricchezza olfattiva delle uve.

Maturazione: Al termine della vinificazione, nella primavera successiva, viene imbottigliato per consentire la presa di spuma e lasciato maturare sui lieviti per 3 anni.

Caratteri organolettici: Nel bicchiere rivela un colore paglierino scarico, perlage intenso e continuo. Il profumo è delicato e fragrante per i sentori di nocciola, crosta di pane, lievito, mela matura e salvia. Secco e pulito, offre una bella vena acida e buona persistenza. Temperatura di servizio 8 – 10 ° C.

Abbinamenti gastronomici: Aperitivo ideale, abbina la sua presenza elegante con le insalate fredde di formaggio, di pesce, di carni bianche. Perfetto anche per le paste con verdure e per i secondi piatti delicati.