Langhe Chardonnay Doc
Quelle di Barbaresco sono in prevalenza terre da vini rossi, ma tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, nel... Read More
Brut metodo tradizionale
La base ampelografica è costituita per il 70 % da uve Chardonnay provenienti da un vigneto situato in località Pora e per... Read More
Roero Arneis Docg
Alla sinistra del fiume Tanaro, si apre la grande zona collinare del Roero, 19 paesi caratterizzati da colline allungate come in Langa,... Read More
Langhe Freisa
Le uve sono prodotte in un piccolo appezzamento situato nella sottozona Rio Sordo a Barbaresco. Vinificazione: Essa avviene in vasche di acciaio... Read More
Dolcetto d’Alba Doc
Predilige le terre bianche, decisamente ricche di calcare, il vitigno Dolcetto, che prende il suo nome dalla sensazione dolce che regala l’acino... Read More
Barbera d’Alba Doc
In Langa, il vitigno Barbera è arrivato nella seconda metà dell’Ottocento e ha trovato in molti paesi un ambiente privilegiato, soprattutto sui... Read More
Langhe Nebbiolo Doc
Il vitigno Nebbiolo ha trovato nel comune di Barbaresco uno degli ambienti più vocati ed è anche per questo che qui mette... Read More
Barbaresco “Rio Sordo” Docg
È una terra piccola quella del Barbaresco: tre paesi di collina (Barbaresco, Treiso e Neive) e la frazione di San Rocco Seno... Read More
Barbaresco “Pora” Docg
Il vitigno Nebbiolo è presente a Barbaresco da tempi remoti, anche se la sua produzione “organizzata” risale appena al secondo XIX. Su... Read More